Allora, hai scelto il tuo antifurto casa, lo hai fatto installare, hai studiato ogni cosa ma… nel cuore della notte… SUONAAAA! Il problema? Non lo sai, perché suona senza motivo, senza alcun reale pericolo. Ebbene sì hai avuto quelli che si definiscono “comunemente”… falsi allarmi. Inutile dire che sei fortemente disturbato. Non hai dormito più tutta la notte.
I vicini si lamentano da quando hai il nuovo antifurto e… le Forze dell’Ordine, se hai un antifurto collegato con la loro centrale operativa, sono intervenuti già decine di volte e… ne sono alquanto infastiditi tanto da prospettarti una denucia…per procurato allarme!! Ma come è possibile risolvere questo problema? Ecco gli elementi da analizzare. I falsi allarmi possono essere dovuti a “cause naturali” come gli agenti atmosferici per esempio.
In questo caso, il falso allarme è dovuto al fatto che il sensore di movimento esterno, potrebbe interpretare come pericoloso un elemento che di fatto non lo è: pensiamo a pioggia, vento forte o grandine, ma anche riverberi di luce.
Ma non dimentichiamoci dei nostri amici a 4 zampe. Un sensore di scarsa qualità rileverà il passaggio di un cane, di un gatto o di un uccello e farà scattare l’allarme a causa della sua incapacità di cogliere cosa sta analizzando. A tal riguardo i sensori perimetrali più adatti ad evitare questi scatti continui sono quelli a doppia tecnologia. I sensori esterni che combinano la rilevazione a infrarossi e la tecnologia a microonde riducono i falsi allarmi e consentono di ottenere un monitoraggio più preciso.
Ma i falsi allarmi possono essere ricondotti anche ad altre “cause”.
Se da una parte gli agenti atmosferici e gli animali giocano un ruolo importante, dall’altra si ha a che fare con ladri professionisti che conoscono molto bene gli impianti di antifurto e riescono a farli scattare di proposito. In questo modo il proprietario sarà obbligato a disattivarlo per evitare di disturbare se stesso e i propri vicini lasciando via libera al malintenzionato. Quindi prima di classificare lo scatto dell’allarme come un “falso allarme” occorre stare ben attenti.
Altro motivo per il quale può scattare un falso allarme è quello di un blackout (doloso o non). Se il tuo antifurto non è impostato per continuare a funzionare anche in assenza di energia elettrica (grazie ad una batteria secondaria), potresti ritrovarti a lottare con un suono perenne e problematico. Il nostro antifurto non solo ha autonomia in caso di black out, ma ti segnala (sia sulla APP che tramite sms) che è venuta a mancare l’energia elettrica. Anche la batteria scarica provoca falsi allarmi. Alcuni antifurti wireless economici non segnalano quando la batteria sta per finire. In questi casi può suonare la sirena oppure se il sistema ha un combinatore telefonico può partire una chiamata alle Forze dell’Ordine o a parenti e amici.
Altre cause dei falsi allarmi possono essere disattenzioni e dimenticanze: se dimentichi di disattivare l’antifurto quando entri in casa, se apri una finestra e non hai scelto la modalità parziale dell’allarme, oppure se vai in giardino e non hai disattivato i sensori perimetrali.
In molti anni di esperienza abbiamo capito che molto spesso i falsi allrmi antifurto dipendono anche da un utilizzo non corretto del sistema. Una spiegazione dettagliata in fase di installazione e un manuale che illustri tutte le funzioni, i pulsanti e le modalità d’uso delle componenti è importante. Inoltre, avere un servizio di assistenza costante per qualsiasi dubbio o richiesta può essere molto utile.
Allora si potrebbe pensare che se un antifurto non suona vuol dire che va tutto bene? Non proprio! Diffidate da antifurti troppo smart, quelli che sembrano giocattoli da gestire. Spesso un antifurto di bassa qualità non è pensato per avere un “doppio controllo” al suo interno e quindi, quando si trova ad affrontare un malfunzionamento, non comunica alla centralina restando disattivo e muto. Uno pensa di avere un antifurto senza problemi ed invece semplicemente… NON FUNZIONA. A tal proposito la nostra funzione di telediagnosi, ci consente, collegandoci al vostro antifurto, di sapere se funziona oppure no. E questo sempre. 365 giorni all’anno. 24 h su 24h.
L’allarme casa deve scattare solo quando c’è una vera necessità.
Come evitare i falsi allarmi di un antifurto?
L’allarme casa deve essere affidabile e garantirti la massima sicurezza, quindi i falsi allarmi non possono e non devono esserci.
Nel momento in cui decidi di affidarti a un’azienda di sicurezza informati sull’esperienza che ha nel settore degli allarmi e sulla sua reputazione. Il miglior consiglio è scegliere un sistema di allarme con certificati e attestati di qualità. Inoltre, le opinioni dei clienti sono fondamentali e ti aiutano nella scelta. Lamentele su falsi allarmi o mal funzionamenti sono il primo campanello di allarme.
Alcuni consigli utili per evitare i falsi allarmi di un antifurto casa:
- I sensori per porte e finestre devono essere in grado di distinguere vibrazioni causate da intrusi o da fattori ambientali come vento e temporali.
- Le telecamere di sicurezza sono un ulteriore dispositivo per rilevare l’intruso e permettere una verifica dei video, scongiurando allarmi non reali: con la nostra video verifica H24, ad esempio, tu potrai vedere sul tuo telefono le immagini di ciò che accade nel punto esatto dove c’è stata infrazione così da capire se è un falso allarme o un tentativo di furto vero e proprio!
- L’installazione deve essere fatta da esperti in grado di scegliere dove posizionare gli elementi senza incorrere in falsi allarmi, per esempio non installare vicino a fonti di calore, o spazi aperti vicino ad alberi e foglie. Inoltre, ogni dispositivo deve essere programmato e settato al meglio.
- Le segnalazioni di errori di funzionamento o cambio batterie sono fondamentali per prevedere situazioni di questo genere.
- Una manutenzione costante riduce in maniera notevole il rischio di falsi allarmi.
Con l’antifurto Security Leader tu potrai scongiurare i falsi allarmi. Perché grazie al pannello di controllo touch screen sarai tu a renderti conto di eventuali anomalie e potrai richiedere subito la nostra assistenza. Le anomalie, se esistenti, ti saranno comunicate anche via sms. Inoltre, la telegestione dell’impianto da parte della nostra azienda può facilitare la risoluzione di molti problemi senza l’intervento del tecnico, ma tramite collegamento da pc al tuo antifurto. Inoltre la nostra assistenza tecnica 24h su 24h ti farà dormire tranquillo perché saprai di avere sempre un allarme funzionante!
Chiama ora il Numero Verde 800 522 302 per capire come possiamo garantirti una vita serena senza falsi allarmi!