Quando si decide di installare un sistema di videosorveglianza, molto spesso, il costo di questi apparati, può scoraggiare l’acquisto; ma bisogna sempre valutare il rapporto costi/benefici; perché scegliere di non proteggere la propria casa o la propria proprietà potrebbe costare molto di più!!
Vediamo quali sono i motivi per cui consigliamo l’installazione di un sistema di videosorveglianza:
1) Il primo motivo è senza dubbio quello di assicurare protezione e sicurezza alla propria famiglia. Dalle recenti statistiche è infatti emerso che le abitazioni prove di qualsiasi tipo di sicurezza sono soggette a furti fino a 2,7 volte in più rispetto ad abitazioni dotate di allarme o telecamere. Questo proprio a testimonianza del fatto che spesso solo la presenza di un sistema di sicurezza o di una telecamera è sufficiente a scoraggiare il malintenzionato. Tuttavia, c’è chi non si lascia di certo fermare da questo e che, sia che voi siate in casa o meno, tenterà comunque di introdursi in casa vostra con le più varie, spesso anche tragiche, intenzioni. In tal caso, il sistema di sorveglianza diviene un alleato indispensabile per poter proteggere non solo la nostra casa e i nostri beni, ma soprattutto le persone che la abitano.
2) Una casa sicura a distanza. Il secondo motivo consiste nel vantaggio di poter controllare la propria casa o la propria attività anche a distanza, soprattutto per chi è spesso lontano per lavoro o si allontana temporaneamente lasciando a casa bambini e animali. E questo è indubbiamente il principale vantaggio di un sistema di videosorveglianza. E’ possibile oggi vedere le immagini sul proprio smartphone in qualsiasi momento ed in qualsiasi luogo. E la loro funzione torna utile non solo quando siamo lontani da casa. Pensiamo a quando siamo soli con i bambini o lasciamo i bambini da soli in casa e qualcuno suona alla porta. Se abbiamo installato una telecamera da esterno puntata su chi si presenta all’ingresso, possiamo verificare l’identità del visitatore prima di aprire la porta o addirittura avvicinarci alla stessa.
3) Assistenza medica e supervisione degli anziani. Garantire ai più piccoli, a persone anziane, ai nostri amici animali e ad altri membri della famiglia con bisogni particolari un monitoraggio continuo per poter tempestivamente intervenire in caso di necessità, è un fattore determinante, soprattutto quando si parla di problemi legati alla salute. Soluzioni di sorveglianza, quali telecamere IP e sistemi di allarme dotati di telecomandi SOS o antipanico, permettono in caso di bisogno di dare una immediata assistenza. Ma pensate anche a quando affidiamo i nostri bambini alla baby sitter: una telecamera IP da interno, ci consente di tenere tutto sotto controllo e, a volte, consente anche ai nonni e parenti di vedere il bambino anche se fisicamente lontani.
Ricapitolando, un impianto di videosorveglianza è un forte deterrente per le azioni criminali in quanto le immagini hanno validità probatoria (si badi bene, noi parliamo di immagini non di fotogrammi, che invece non hanno alcuna validità probatoria) e sono in grado di ricostruire la scena di un crimine. L’installazione di un sistema di videosorveglianza è dunque molto utile negli esercizi commerciali ma anche in zone ad alta frequentazione anonima dove il controllo dell’area diventa di fondamentale importanza (noi abbiamo realizzato degli impianti di monitoraggio delle isole ecologiche, ad esempio).
In generale la videosorveglianza incrementa la sensazione di sicurezza e permette un capillare controllo della zona.
In definitiva gli obiettivi che si vogliono raggiungere installando un impianto di videosorveglianza sono:
- Monitoraggio di un’area con possibilità di avvisare in automatico le forze dell’ordine e/o la vigilanza;
- Innalzamento della sensazione di sicurezza percepita;
- Deterrenza nei confronti di atti vandalici-criminosi.
VIDEOSORVEGLIANZA: QUESTIONI DI PRIVACY
L’attività di videosorveglianza è particolarmente invasiva. Per questo il Garante per la Privacy ha fissato alcuni principi che devono essere sempre rispettati.
PRINCIPIO DI LICEITA’: la videosorveglianza deve avvenire nel rispetto, oltre che della disciplina in materia di protezione dei dati personali, di altre norme sull’ installazione di apparecchi audiovisivi;
PRINCIPIO DI NECESSITA’: va escluso l’uso superfluo, eccessivo e ridondante delle apparecchiature;
PRINCIPIO DI PROPORZIONALITA’: gli impianti di videosorveglianza possono essere installati solo quando altre misure sono state insufficienti o inattuabili.
Pertanto occorre evitare riprese video in aree che non sono soggette a concrete pericoli ed utilizzare le videocamere solo in effettivi casi di necessità.
Non va adottata la scelta semplicemente meno costosa, o meno complicata, o di più rapida attuazione, che potrebbe non tener conto dell’impatto sui diritti degli altri cittadini.
PRINCIPIO DI FINALITA’: gli scopi perseguiti devono essere determinati, espliciti e legittimi.
La videosorveglianza da parte i soggetti privati
Si possono installare telecamere senza il consenso degli interessati, quando il soggetto intende perseguire un interesse legittimo ai fini di tutela di persone e beni da possibili aggressioni, furti, rapine, danneggiamenti, atti di vandalismo, prevenzione incendi, sicurezza sul lavoro, ecc.
Le riprese di aree condominiali da parte di più proprietari o condomini, di studi professionali, società ed enti sono ammesse esclusivamente per preservare, da concrete situazionid ipericolo, la sicurezza di persone e la tutela dei beni. L’installazione da parte di singoli condomini richiede comunque delle cautele: angolo visuale limitato ai soli spazi di propria pertinenza, nessuna ripresa di aree comuni o antistanti le abitazioni di altri condomini.
La videosorveglianza da parte di soggetti pubblici
Un soggetto pubblico può effettuare attività di videosorveglianza solo ed esclusivamente per svolgere funzioni istituzionali. Per installare telecamere deve ricorrere un’esigenza effettiva e proporzionata di prevenzione o repressione di pericoli concreti. Non è quindi lecita, senza tale valutazione, una capillare videosorveglianza di aree cittadine.
Durata dell’eventuale conservazione
La conservazione delle immagini deve essere limitata a poche ore o, al massimo, alle ventiquattro ore successive alla rilevazione, fatte salve speciali esigenze dell’autorità giudiziaria.
Solo in alcuni casi, infatti, per peculiari esigenze tecniche o per la particolare rischiosità dell’attività svolta dal titolare del trattamento (si pensi alle banche) è ammesso un tempo più ampio di conservazione dei dati, che non può comunque superare la settimana.
L’informativa
Gli interessati devono essere informati che stanno per accedere in un’area video sorvegliata e dell’eventuale registrazione. L’informativa deve fornire specifici elementi individuati dal Garante per la privacy, in un modello semplificato, riportato di sotto.

COSA DEVE FARE UN BUON SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA?
Un sistema di videosorveglianza deve essere coerentemente dimensionato e tecnologicamente idoneo alle effettive esigenze del cliente.
Bisogna sempre commisurare le infinite possibilità offerte oggi dalla tecnologia con le reali esigenze di chi vuole installare un sistema.
Se, ad esempio, si vuole video sorvegliare il perimetro esterno di una costruzione non sarà necessario utilizzare telecamere speed dome, ma basterà installare telecamere fisse da esterno con l’idonea sensibilità alla luce. Infatti, l’eccessiva luce è tanto condizionante quanto l’assenza di luce. In entrambi i casi bisogna adottare soluzioni tecniche idonee. Se le telecamere vengono installate in zone ad alto rischio di vandalismo occorrerà usare telecamere con protezione antivandalica.
Ogni esigenza, dalla più semplice alla più complessa, ha una sua particolare soluzione tecnica e tecnologica: il punto più difficile è analizzare quali sono le effettive esigenze e quali sono i vincoli tecnici, ambientali e normativi. La Security Leader oltre alla consulenza tecnica offre una consulenza normativa con la predisposizione di tutti i documenti necessari per espletare la normativa sulla privacy.
Chiama ora il Numero Verde 800522302 per avere maggiori informazioni sulle nostre soluzioni di videosorveglianza e videocontrollo a Roma, Latina e Frosinone.